Ci sono sicuramente moltissimi libri sui Paesi Bassi
e il mio obiettivo é di scovarne il piú possibile e leggerli, magari in olandese!
Nella mia libreria ne ho giá accumulato qualcuno in 3 differenti lingue (italiano, olandese e inglese). Alcuni mi sono stati regalati, altri li ho comprati. Chiaramente in questo articolo mi focalizzeró su un libro in italiano che é anche molto adatto ai viaggiatori che vogliono conoscere un un po´ di piú il Paese, ma anche curiosi di vagare tra mete meno conosciute.
¨The Passenger Olanda¨
La collana raccoglie anche altri Paesi e forse ne avete giá collezionato qualcuno.
Il motivo per cui mi piace particolarmente questo libro, e sono grata alla mia amica Giulia pr avermelo regalato, risiede nel modo in cui é scritto. Si tratta, infatti, di una sorta di collezione di testi di scrittori, giornalisti, letterati in genere (olandesi e non) che guidano il lettore attraverso la cultura, l´economia, le tradizioni e, perché no, anche le controversie della vita contemporanea olandese.
Perché dovrebbe essere letto da viaggiatori e residenti?!
La risposta é molto semplice. Qualora vogliate viaggiare e capire davvero cosa state guardando, sará necessario scoprire la storia di un posto. I tempi veloci, i fine settimana a disposizone, la quantitá di informazioni reperibili combinata insieme al poco tempo, rendeno la maggior parte di turisti che visitano l´Olanda (anche se é piú corretto dire Paesi Bassi), incapace di fare una scelta diversa da quella dei piú (insomma visitare solo le cittá principali) o semplicemente di osservare con cognizione di causa quello che si sta guardando. Se siete tra coloro che si chiedono il perché delle cose, é per voi un´ottima risorsa ¨leggere in anticipo l risposte¨ . Se siete fra coloro che amano (anche) i posti meno esplorati, allora non potrete affidarvi alle classiche guide di viaggio.
Questo non significa che in questo volume non siano incluse Amsterdam, Rotterdam, la Aia o Utrecht (le 4 cittá pincipali) ma sono trattate alla stregua delle altre cittadine e raccontate da punti di vista diversi dai soliti.
Io vi invito a leggerlo e lo faccio, in conclusione, citando alcuni tra i temi che troverete:
- Musica
- Cinema
- Folklore
- Tradizioni
- Controllo delle acque
- Storia ed immigrazione
Che ne dite, vi ho convinto? Se é cosí e se lo leggerete, scrivetemi per email o sul canale instagram, saró felice di sentire il vostro punto di vista.
Info bonus per chi capisce l´inglese – il libro dell´articolo in inglese é un altro, dai un´occhiata! Clicca sulla bandierina per cambiare la lingua e scoprire qual é!
A presto
Rossella